logo-ortopedia-fiorentina
logo-florence-sport-lab

I materiali con cui sono costruiti i plantari

Mar 25, 2024

I materiali per costruire plantari si sono succeduti nell’arco del tempo passando dall’acciaio inox, al plexidur, al cuoio e sughero sino al legno per infine approdare ai materiali termoformabili (quei materiali che si riescono a modellare semplicemente scaldandoli), i più idonei al momento per la costruzione di un ortesi.

Questi materiali hanno caratteristiche fisiche diverse come la densità (che si misura in Kg\m3) e la durezza (misurabile in Shore\A).

 

 

Le diverse aree del piede (ad esempio retropiede e avampiede) in funzione della patologia hanno necessità di materiali con diversa densità e durezza che al bisogno possono essere rimodellati e/o sovrapposti per raggiungere un determinato risultato.

Il plantare “fatto a mano” può essere sempre modificato, aggiungendo o togliendo materiale a seconda delle esigenze del paziente.

Purtroppo, almeno in questi casi il progredire della ricerca non è sempre positivo: negli ultimi anni stanno entrando nella metodica di costruzione i plantari con la stampa 3D che da un punto di vista tecnologico sono un vero gioiello però a livello terapeutico (almeno per adesso) non danno buoni risultati, o almeno non buoni quanto i vecchi metodi di costruzione.

Ortopedia Fiorentina almeno fin quando queste nuove tecnologie non verranno perfezionate, rimane fedele al metodo di costruzione tradizionale .

 

 

Articoli recenti

Leggi anche

Il piede

Il piede

Il piede è la struttura anatomica situata all’estremità distale della gamba alla quale è collegato dalla caviglia, rappresenta un...

leggi tutto
Articolazione di Chopart

Articolazione di Chopart

L’articolazione dello Chopart, detta così in onore del chirurgo francese François Chopart, vissuto alla fine del 700, il quale per primo...

leggi tutto
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop