logo-ortopedia-fiorentina
logo-florence-sport-lab

Metatarsalgia 2° parte

Nov 28, 2022

SINTOMI
Il sintomo tipico della metatarsalgia è il dolore a livello dell’avampiede. Tale sensazione, di intensità variabile, può essere acuta, sorda oppure bruciante, e tende a peggiorare stando molte ore in piedi, correndo o camminando a lungo.
Altri sintomi caratteristici della metatarsalgia, comunque meno comuni del dolore all’avampiede, sono:
🔺Dolori lancinanti, formicolio e intorpidimento alle dita dei piedi
🔺Sensazione di avere dei sassolini nelle scarpe
❗️La metatarsalgia può comparire in maniera graduale, ma anche in modo del tutto improvviso.
La comparsa graduale è comune nei casi di sovrappeso/obesità, artrite reumatoide e deformità dei piedi. L’insorgenza improvvisa, invece, è più frequente tra coloro che decidono di cambiare radicalmente qualche loro abitudine quotidiana, per esempio passando da una vita sedentaria a un’attività sportiva intensa, oppure cominciando a indossare ogni giorno dei tipi di scarpe mai calzate in precedenza.
QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO
Prima di richiedere un consulto medico per dei dolori all’avampiede, è bene tenere a riposo il piede dolente per un breve periodo; infatti, tante volte i problemi di metatarsalgia sono di lieve entità e si risolvono con semplici accorgimenti (per esempio, evitando le scarpe col tacco, le scarpe troppo strette, le lunghe camminate ecc).
Se, però, nonostante ciò, le sensazioni dolorose non passano o addirittura peggiorano, ecco che diventa assai importante rivolgersi al medico per un visita accurata.
La metatarsalgia, se trascurata o mal curata, può comportare un peggioramento del dolore al piede colpito e/o l’insorgenza di problemi alla schiena o all’anca.
PREVENZIONE
La metatarsalgia richiede solitamente una terapia conservativa che si può attuare in vari modi, uno di questi in primis è il plantare. Se però i sintomi sono gravi e le cause scatenanti tendono a peggiorare, come nel caso delle deformità ai piedi, l’unica soluzione possibile è l’intervento chirurgico.
La terapia conservativa prevede:
🔺Riposo. Il riposo del piede affetto è uno dei rimedi migliori, indipendentemente dai motivi d’insorgenza della metatarsalgia. Se una persona è in sovrappeso e ha necessità di dimagrire, può praticare degli sport, come il nuoto o il ciclismo, che comportano uno stress minore ai danni degli arti inferiori.
🔺Impacchi di ghiaccio sul piede sofferente. L’applicazione di ghiaccio 4-5 volte al giorno, per almeno 20 minuti a impacco, rappresenta un’ottima soluzione analgesica (cioè contro il dolore).
🔺Elevazione dell’arto sofferente. Per ridurre lo stress a carico dell’arto, è bene mantenere il piede sofferente sollevato, compatibilmente con le attività svolte durante la giornata.
🔺Assunzione di antidolorifici e antinfiammatori al bisogno, consultando il medico.
🔺Indossare scarpe adeguate. Se le scarpe indossate quotidianamente sono responsabili della metatarsalgia, è bene cambiare tipo di calzature. Qualora non si riuscisse a trovare una soluzione adeguata, è consigliabile rivolgersi a un podologo, cioè un esperto nella cura e nella prevenzione delle patologie del piede.
🔺Applicare delle solette antishock, all’interno delle scarpe indossate abitualmente. Esistono delle solette in gomma, gel o sughero, che, se applicate nelle scarpe indossate ogni giorno, riducono l’impatto del piede contro il terreno. Questo rimedio è particolarmente importante per i podisti, i marciatori e per tutti coloro che praticano sport su una superficie dura.
🔺Munirsi di plantari appositi per il piede cavo. Chi soffre di piede cavo può ricorrere all’utilizzo di particolari plantari, che servono a normalizzare l’arcata plantare anomala e a garantire un appoggio del piede più appropriato.
🔺Cura delle patologie favorenti. I sintomi della metatarsalgia dovuta a diabete, artrite reumatoide, gotta o sovrappeso/obesità si mitigano anche curando (per quanto possibile, ovviamente) le appena citate patologie.

Articoli recenti

Leggi anche

L’occhio di pernice

L’occhio di pernice

L'occhio di pernice o tiloma è un ispessimento cutaneo molto simile a un callo, che si forma fra le dita dei piedi in particolare fra 4° e...

leggi tutto
La fascite plantare

La fascite plantare

Che cos'è la fascite plantare? La fascite plantare è una patologia di origine infiammatoria della guaina che riveste la muscolatura della...

leggi tutto
Tape Sox

Tape Sox

Per correggere l'alluce valgo senza dover arrivare all'operazione i Taping Sox sono una valida opzione da inserire nel trattamento...

leggi tutto
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop