logo-ortopedia-fiorentina
logo-florence-sport-lab

Metatarsalgia 1° parte

Nov 18, 2022

La metatarsalgia è un disturbo del piede, caratterizzato da una sensazione dolorosa, di natura infiammatoria, localizzata a livello dell’ avampiede, esattamente in corrispondenza delle ossa metatarsali.
Chi ne soffre maggiormente?
La metatarsalgia può colpire chiunque e a tutte le età. Tuttavia, secondo diversi studi, è più frequente tra chi:
indossa tacchi alti
ha i piedi cavi
ha i piedi con gravi deformità anatomiche
fa attività fisica molto intensa. Tendono a soffrire di metatarsalgia gli sportivi di medio-alto livello, che si allenano quotidianamente. Le attività sportive più a rischio sono il podismo, il tennis, la pallacanestro, il calcio e il baseball, in quanto sono tutti sport che prevedono un continuo stress podalico insieme all’uso di calzature particolari, in special modo quelle da calcio.
soffre di Diabete. Una delle principali complicazioni del diabete è la degenerazione delle terminazioni nervose, che giungono fino ai piedi (dita comprese). Per saperne di più, è possibile consultare l’articolo del sito dedicato al piede diabetico.
soffre di Artrite reumatoide o gotta. Sono due malattie infiammatorie delle articolazioni che possono dar luogo a forti dolori alle caviglie e all’avampiede

Inoltre:
Le persone anziane che hanno una fisiologica riduzione del pannicolo adiposo che si trova fra la cute e le ossa del piede possono soffrire di metatarsalgia.
Se si ha una caviglia dolente o il tendine d’Achille infiammato. Per trarre sollievo da questi disturbi, chi ne soffre tende ad assumere una camminata diversa dal normale, che tende a sovraccaricare anteriormente.
Se si ha la Malattia di Freiberg. Detta anche osteocondrosi metatarsale, è causa di un processo di necrosi che riguarda il secondo metatarso del piede.

Diagnosi
Molte patologie dei piedi causano gli stessi sintomi. Pertanto, per una diagnosi corretta di metatarsalgia, occorre un esame obiettivo accurato, in cui vengano ricercati tutti i fattori che favoriscono questo disturbo dell’avampiede. L’esame BAROPODOMETRICO ci può aiutare lungo questo percorso, individuando i punti di maggior carico e indicandoci se il piede cavo è di primo, secondo o terzo grado. Sarà necessaria infine, un’ispezione del piede dove si potranno rilevare delle callosità più o meno marcate, dita a griffe e altre problematiche da sovraccarico.
✅Venerdì prossimo pubblicheremo la seconda parte dell’articolo riguardante sintomi, complicazioni e prevenzione.

Articoli recenti

Leggi anche

L’occhio di pernice

L’occhio di pernice

L'occhio di pernice o tiloma è un ispessimento cutaneo molto simile a un callo, che si forma fra le dita dei piedi in particolare fra 4° e...

leggi tutto
La fascite plantare

La fascite plantare

Che cos'è la fascite plantare? La fascite plantare è una patologia di origine infiammatoria della guaina che riveste la muscolatura della...

leggi tutto
Tape Sox

Tape Sox

Per correggere l'alluce valgo senza dover arrivare all'operazione i Taping Sox sono una valida opzione da inserire nel trattamento...

leggi tutto
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop